Il nostro organismo, per soddisfare il fabbisogno nutrivo giornaliero comprensivo di carboidrati, grassi e proteine, ha bisogno di una dieta varia ed equilibrata nei suoi componenti. Inoltre, l’apporto calorico non deve superare la spesa energetica individuale e deve preferibilmente essere distribuito in cinque pasti: colazione, pranzo, cena e due spuntini: a metà mattina e nel pomeriggio.
Un apporto eccessivo conduce nel tempo al sovrappeso e all’obesità che hanno un’elevata incidenza nel causare il diabete tipo 2, la dislipidemia, le malattie dell’apparato cardio-circolatorio ed altre patologie.
La maggior parte delle persone in sovrappeso che si riscontrano nei paesi industrializzati sono affette da sindrome metabolica la quale è molto meno presente nei paesi agricoli consumatori di frutta e verdura.
Il raggiungimento dello stato ottimale del proprio fisico e della salute può essere ottenuto solo con una corretta alimentazione e con un’attività fisica costante rapportata all’età.